Trascorri la maggior parte della giornata alla scrivania del tuo ufficio? Ti riprometti ogni volta di iscriverti in palestra o fare attività fisica ma, alla fine, per un motivo o per un altro rimandi? La stanchezza è così tanta da farti fare il ping pong dal divano al letto?
Non siamo noi a doverti dire, se hai risposto sì a tutte le domande, che la tua vita in questo momento è troppo sedentaria, lo sai anche tu. Ti abbiamo inoltre già raccontato degli sport più adatti a mantenere il corpo in allenamento e migliorare la postura. Oggi, invece, vogliamo sensibilizzarti su quanto sia importante mantenere sempre una postura corretta, quando dormiamo, mentre lavoriamo, se ci capita di dover spostare dei pesi: piccole attenzioni quotidiane essenziali per prevenire dolori e fastidi.
Vediamole insieme.
– Postura corretta quando camminiamo
Quando cammini devi cercare di mantenere il peso bilanciato su vertebre e bacino: per farlo tieni testa e schiena dritte, spalle bene aperte, petto in fuori, addominali leggermente contratti. Evita di guardare il cellulare per non contribuire alla sindrome da text neck.
Se puoi, lascia a casa anche i tacchi alti, slanciano la figura, è vero, ma allo stesso tempo sbilanciano di molto il peso in avanti: 3-4 centimetri sono più che sufficienti.
– Mentre guardiamo la televisione
Sera. Divano. TV. Netflix. Questo è il momento in cui pensi di rilassarti di più, in realtà si tratta della situazione più a rischio per la tua schiena: ti accoccoli su una seduta troppo comoda, ti incassi su una sedia, ti incurvi per un piccolo sonnellino ristoratore.
Anche in questo caso dovresti cercare di mantenere la normale curvatura della schiena: appoggia allo schienale del divano tutta la parte lombare, aiutati con un piccolo cuscino da posizionare sempre a livello lombare, ti servirĂ per sostenere la colonna.
– Quando guidiamo
Qui vale quanto detto per la televisione. Non stravaccarsi al volante e non tenere il sedere in avanti. Appoggiati il piĂą possibile indietro sul sedile, in modo che tra schiena e sedere ci sia un angolo retto.
– Mentre spostiamo oggetti pesanti
La prima cosa da considerare, in questo caso, è dove si trova l’oggetto: se in alto, sali su una scala o una sedia per raggiungerlo più facilmente, non metterti in punta di piedi, non avresti la forza per sostenere il peso.
Se l’oggetto si trova a terra, posizionati davanti e piegati sulle ginocchia, stare con le gambe tese e incurvare la schiena è il movimento più sbagliato e quello che provoca stiramenti e dolori muscolari. Afferra l’oggetto, fai leva sulle gambe e mantienilo il più possibile vicino a te per non sovraccaricare i dischi.
Anche quando devi posare l’oggetto piegati il più possibile sulle ginocchia e mantieni la schiena dritta.
– Quando facciamo l’orto
Quando si fanno i lavori in giardino la tendenza è quella di stare curvi, verso terra, a seminare, rinvasare, togliere le erbacce.
Sbagliato.
Usa gli strumenti giusti, possibilmente con il manico lungo, in modo che ti facciano stare per piĂą tempo in posizione eretta con la colonna vertebrale dritta.
– Quando stiriamo
Hai una pila infinita di panni da stirare e rimandi da tempo perché dopo dieci minuti la tua schiena inizia a farsi sentire? Prova a regolare l’asse da stiro a un’altezza tale da consentirti di avere la schiena dritta e non incurvarti mentre stiri. Un consiglio in più: usa un poggia piedi per alternare la gamba in appoggio.
– Postura corretta, tutto il corpo si rigenera
Avere una postura corretta la maggior parte del tempo è un vero toccasana per tutto l’organismo:
previeni i dolori a schiena, collo, spalle e rigiditĂ ad altre parti del corpo;
ritrovi l’energia e allontani la stanchezza;
respiri meglio (non è un caso che tecniche come lo yoga basino le loro fondamenta su postura e respirazione);
favorisci la concentrazione (al cervello arriva una maggiore quantità d’ossigeno)
Cosa aspetti a iniziare a sentirti meglio? Una corretta postura è il primo passo per un corpo pieno di energia e vitalità .